Testina in Ossidiana di amuleto apotropaico considerato oggetto magico portafortuna periodo Punica - Valigeria e Pelletteria Paul's Bags
SKU: Testina in Ossidiana

Testina in Ossidiana di amuleto apotropaico considerato oggetto magico portafortuna periodo Punica

L’originale e di Età Punica e romana presente in una collana realizzata in pasta vitrea oggi esposta nel Museo di Cagliari.
La collana, datata tra il IV e il III secolo a.C è composta da 18 pezzi: 5 testine umane, 4 maschili con barbe colorate e una femminile con ricci e lungo collo
La collana, aveva la funzione di proteggere la defunta dagli spiriti maligni che potevano assalire la sua anima.
Gli amuleti, ossia piccoli oggetti magici portafortuna erano diffusissimi in tutto il mondo punico presso tutte le categorie sociali.
Nelle foto a corredo si può prendere visione dei manufatti originali da cui abbiamo preso ispirazione per preparare il nostro ciondolo in Ossidiana.

Descrizione: 

  • Manufatto artistico da collezione
  • Lavorazione artigianale fatta a mano
  • Materiale Ossidiana
  • Luogo di estrazione Sardegna
  • Luogo di lavorazione Sardegna

CENNI STORICI
L’ossidiana nera, l’oro nero dell’antichità.
Considerata guaritrice e benefica, è da secoli utilizzata come potente talismano.
È stata spesso usata anche come pietra sciamanica.
Secondo i nostri antenati, aveva le proprietà di mostrare il futuro e il passato.
L’ossidiana chiamata anche la pietra di fuoco, ha assunto presto la forma di gioielli, a cui i Sardi hanno attribuito le facoltà di scacciare il malocchio.
E’ un vetro vulcanico formatosi grazie al raffreddamento rapidissimo della lava.
Grazie alla sua capacità di creare bordi estremamente taglienti, l’ossidiana è stata utilizzata fin dall’antichità per produrre lame e punte di armi.
E’ stata una delle merci che ha animato il commercio del Mediterraneo e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la Sardegna.
La maggior zona di estrazione è il Monte Arci, nell’entroterra del Golfo di Oristano, nella parte centro occidentale dell’isola.

Nota Bene, tutti i manufatti artistici pur essendo raggruppati sotto un unico articolo, sono naturalmente diversi, in quanto opera di artigiani che lavorano a mano e che di volta in volta modificano l’opera in base alle caratteristiche della pietra d’origine.

Condividi su
Seleziona le variabili (colore/taglia/...) per avere le disponibilità.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.