Su Boe ciondolo in Ossidiana - Artigianato Artistico Sardo - Valigeria e Pelletteria Paul's Bags
COD: Su Boe

Su Boe ciondolo in Ossidiana – Artigianato Artistico Sardo

Su Boe
I Boes indossano sul volto una maschera (caratza in sardo) che ha le fattezze di un bue (da qui il loro nome). Per realizzare la maschera viene utilizzato prevalentemente pero selvatico e possono esservi diverse decorazioni, tra le quali il più famoso fiore della vita, simbolo di prosperità, di speranza e di buon auspicio. Essi indossano pelli di pecora bianca e hanno un grappolo di campanacci a tracolla (detti anche Su Erru o Su Sonazos) dal peso di circa 30 kg, ma questo può variare.
I Bòes e i Merdùles sono due maschere della tradizione barbaricina tipiche del carnevale di Ottana e tra le più conosciute in tutta la Sardegna. Rappresentano la lotta tra l’istinto animalesco e la ragione umana; infatti, nelle esibizioni carnevalesche, il Boe viene inseguito, frustato e catturato dal Merdule, recitando furiose risse.

Descrizione:

Manufatto artistico da collezione
Lavorazione artigianale
Materiale Ossidiana
Luogo di estrazione Sardegna
Luogo di lavorazione Sardegna
Misure: Circa Cm 3,5 X 1,4
N.b. Essendo prodotti artigianali sono tutti diversi l’uno dall’altro, possono differire di qualche millimetro in altezza, larghezza e spessore.

CENNI STORICI
L’ossidiana nera, l’oro nero dell’antichità.
Considerata guaritrice e benefica, è da secoli utilizzata come potente talismano.
È stata spesso usata anche come pietra sciamanica.
Secondo i nostri antenati, aveva le proprietà di mostrare il futuro e il passato.
L’ossidiana chiamata anche la pietra di fuoco, ha assunto presto la forma di gioielli, a cui i Sardi hanno attribuito le facoltà di scacciare il malocchio.
E’ un vetro vulcanico formatosi grazie al raffreddamento rapidissimo della lava.
Grazie alla sua capacità di creare bordi estremamente taglienti, l’ossidiana è stata utilizzata fin dall’antichità per produrre lame e punte di armi.
E’ stata una delle merci che ha animato il commercio del Mediterraneo e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la Sardegna.
La maggior zona di estrazione è il Monte Arci, nell’entroterra del Golfo di Oristano, nella parte centro occidentale dell’isola.

Nota Bene, tutti i manufatti artistici pur essendo raggruppati sotto un unico articolo, sono naturalmente diversi, in quanto opera di artigiani che lavorano a mano e che di volta in volta modificano l’opera in base alle caratteristiche della pietra d’origine.

Condividi su

38,00

Seleziona le variabili (colore/taglia/...) per avere le disponibilità.