Vacanze da incubo ? è boom di TRUFFE - Valigeria e Pelletteria Paul's Bags

Vacanze da incubo ? è boom di TRUFFE

ATTENZIONE alle più frequenti TRUFFE quando si viaggia.
1. Truffe sui biglietti aerei
Enorme aumento di truffatori che vendono biglietti aerei falsi. Attenzione ai social media, Action Fraud ha notato un aumento delle truffe telefoniche da parte di truffatori che fingono di essere compagnie di viaggio rispettabili.
I truffatori sembrano sapere che la vittima ha cercato dei voli online. Si sospetta che ad un certo punto, l’individuo abbia inserito i propri dati personali in un falso sito web di viaggi. Alle vittime viene poi offerto un prezzo fortemente scontato per il loro volo e poiché credono che la chiamata sia autentica, vengono ingannati a fare un pagamento.
2. Siti web falsi
I truffatori stanno sempre più clonando i siti web per ingannare i consumatori e fargli credere che stanno prenotando attraverso un sito ufficiale. Il sito apparirà legittimo, ma piccoli cambiamenti all’indirizzo web indicheranno che non si tratta di un sito registrato.
Un indirizzo web che finisce in.co.uk potrebbe essere cambiato in un .net o semplicemente potrebbe non essere visualizzato come previsto.
3. Falsi annunci di alloggi
È incredibile quanto siano diventati scaltri e sofisticati questi falsi annunci di alloggi. Usando immagini di ville e appartamenti di lusso, i truffatori possono attirare con successo le potenziali vittime nella loro trappola. La maggior parte di questi annunci saranno falsi, ma alcuni saranno immagini di proprietà reali prese all’insaputa del proprietario.
Una volta che hanno adescato la loro vittima, inviano un link a una pagina di pagamento convincente, dove vengono indirizzati a trasferire denaro. Una tattica comune è quella di fingere che un pagamento con carta di credito non sia andato a buon fine e poi chiedere alla vittima se può invece fare un bonifico bancario.
Dovresti essere molto sospettoso se l’unica opzione di pagamento fornita è un bonifico bancario. I siti di prenotazione rispettabili non chiederanno mai ai consumatori di pagare con questo metodo.
4. Wi-Fi non protetto
• Che sia in un aeroporto, in un hotel o in un caffè, la maggior parte dei vacanzieri si collegherà durante il viaggio al Wi-Fi pubblico gratuito, NON devi MAI trascurare le impostazioni di sicurezza.
I truffatori possono accedere alle informazioni personali di chiunque si unisca alla rete. Possono quindi rubare informazioni preziose come i dettagli di accesso, le password, le informazioni della carta di credito o usare la rete non protetta per diffondere malware.
In un recente sondaggio condotto da McAfee, il 62% degli intervistati ha detto di essersi collegato al Wi-Fi in un aeroporto e il 49% in un hotel.
Assicurati che la tua connessione Wi-Fi sia sicura
• Usa una VPN per criptare i tuoi dati
• Se riesci a connetterti subito senza che ti venga chiesta la password, disconnettiti immediatamente
• Disattivare la condivisione dei file
• Abilita il tuo firewall
• Non fare transazioni finanziarie sul Wi-Fi pubblico e non rivelare alcuna informazione personale identificabile